Maria Signorelli

Maria Signorelli nacque nel 1908 da Olga Resnevich e Angelo Signorelli. I genitori, entrambi medici, erano amanti dell’arte e la loro casa a Roma era frequentata da artisti, musicisti e letterati di fama internazionale. Maria, che ben presto manifestò una grande creatività e un’attrazione per il mondo del teatro, si iscrisse alla scuola di scenografia del Teatro dell’Opera e in seguitò frequentò il Teatro degli Indipendenti fondato da Anton Giulio Bragaglia. Nel 1937 realizzò, su richiesta della cantante Maria Amstad, il suo primo spettacolo di marionette con musiche di Mozart, Debussy ed altri. La passione per i burattini - che preferiva alle marionette perché riteneva fossero più comunicativi - la porterà nel 1947 a fondare la Compagnia «L’Opera dei Burattini», che si esibì con successo in Italia e all’estero coinvolgendo personaggi del calibro di Roman Vlad, Alfredo Casella, Ennio Moricone per le musiche, Toti Scialoja, Ruggero Savinio, Paolo Tommasi per le scenografie, Lina Wertmüller e Carlo Verdone tra gli attori. Maria Signorelli promosse numerose mostre, trasmissioni televisive e radiofoniche; nel 1972 le fu attribuita al DAMS di Bologna una cattedra nell’ambito del Corso di Teatro d’animazione appositamente creato per lei. Dagli anni ’60 fino alla sua morte, avvenuta nel 1992, collezionò numerose testimonianze del Teatro di figura da tutto il mondo, dando vita così ad una delle più importanti collezioni private d’Europa per preservare la memoria di una forma di espressione artistica, che, con l’avvento della televisione, andava rapidamente declinando.

Per maggiori informazioni www.collezionemariasignorelli.it

TORNA A PERCORSI