Sud-Est Asiatico

Marionette yokthe-pwe birmane, pupazzi wayang, ombre wayang

La produzione del Teatro di figura del Sud Est Asiatico è ben rappresentata con numerose marionette, burattini e soprattutto sagome wayang. Le marionette birmane yokthe-pwe in legno con inserimenti in metallo presentano una fattura accurata; tra queste uno splendido Hanuman – generale dell’esercito delle scimmie del Ramayana – le cui ricche vesti ricordano i fasti degli abiti tradizionali di corte. I burattini di legno e stoffa wayang golek, di antica tradizione giavanese, vengono manovrati dal basso con un’asta centrale che attraversa tutto il corpo fino alla testa, mentre aste laterali collegate alle mani permettono il movimento delle braccia. Particolarmente ricca l’esposizione di sagome del Teatro delle ombre nelle diverse tipologie che riflettono le varianti culturali, religiose e linguistiche, delle molte isole dell’Indonesia nelle quali si è sviluppata questa forma di teatro. Lungo il percorso museale sono esposte wayang kulit (sagome in pelle per il teatro delle ombre giavanese e balinese), wayang klitik (sagome in legno giavanesi di piccole dimensioni), ombre malesi (wayang kulit siam o kelantan) e thailandesi (nang talung e nang yai). Tra le ombre wayang kulit ve ne sono alcune di alto artigianato presumibilmente risalenti tra gli anni Trenta e gli anni Cinquanta del secolo scorso, come lo splendido Krishna, simbolo della mostra, e il kayon o gunugan, sagoma a forma di arco ogivale, che compare in scena a scandire le lunghe rappresentazioni. Rare e di grande effetto le due grandi ombre thailandesi: un personaggio maschile e un cavaliere con lo scudiero.

TORNA A PERCORSI